Sfruttando la prova ad un noto servizio ho letto un libro sullo studio molto interessante. Si intitola Come Studiare e Padroneggiare Qualsiasi Materia – Velocemente! di Mario J. Giordano. È un libro che si legge tutto d’un fiato, che ho trovato molto utile e ti consiglio.
Tra i vari concetti esposti ce ne uno tanto banale quanto sottovalutato e vero: dal momento in cui non ti è completamente chiaro il significato di un certo vocabolo non riuscirai a cogliere completamente le seguenti informazioni ad esso associate.
Ovvero? Ti faccio un esempio. Stai studiando Citologia. Apri il libro. Leggi la seguente frase: «Con il termine citoplasma si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all’interno della membrana cellulare. È costituito da organuli cellulari dispersi in una matrice fluida detta citosol. È di conseguenza fluida.»
Non sai di preciso che significhi membrana cellulare, cosa sia un matrice e cosa significhi fluido. Come puoi sapere davvero cosa sia il citoplasma? Non puoi. Tuttavia, non curante di ciò, prosegui nella lettura. È questo ciò che tipicamente succede. Ed è questo l’esatto momento in cui tutto inizia a diventare fumoso. È l’inizio del declino.
Qualche pagina dopo si tratta delle differenze e similitudini tra cellule eucarioti e cellule procarioti. Tra le varie cose, leggi che in ambedue sia presente il citoplasma. Non sai esattamente che cosa siano una membrana cellulare, una matrice e un fluido. Quindi non sai cosa sia il citoplasma. Quindi non puoi sapere esattamente cosa caratterizzi una cellula eucariote e una cellula procariote.
Continuando così l’unico modo che avrai di memorizzare quelle informazioni sarà ripeterle e ripeterle meccanicamente. Non avrai mai una conoscenza profonda e duratura della materia perché per possederla è necessario capirne i concetti.
Studiare così è stupido. Si perde il senso ed il perché dello studio: far propri dei concetti per giungere, un domani, a poterne usufruire a proprio vantaggio.
Considera poi che ogni volta che passi oltre una parola di cui non conosci il significato è come se un poco della tua attenzione venisse diretta verso la parola ignota e là rimanesse. Se tale procedimento si ripete parecchie volte non sei più in grado di avere un sufficiente livello di attenzione per proseguire nello studio.
Se hai scelto di studiare, fallo come si deve.
Nella gran parte dei casi, questa è la causa numero uno dei tuoi – e miei – problemi di studio.
Le prossime volte che pensi di non aver capito a fondo qualcosa, prendi il tuo dizionario o un’enciclopedia – o cerca su internet, è molto più rapido e meno anacronistico – e colma le tue piccole lacune.
Le parole sono simboli utilizzati per sintetizzare concetti concreti e astratti. Conoscerle è necessario per conoscerne altre ancora.
Per definire il significato di un vocabolo nei dizionari vengono utilizzati altre parole, dunque altri simboli che racchiudono in sé altri concetti concreti e astratti. Se nello stesso dizionario incappi in parole a te ignote, cerca anche quelle sul medesimo finché non sarai riuscito a definire e comprendere completamente il significato di ciascuna di quelle, e dunque anche il significato della parola che ti era inizialmente non completamente nota.
Così facendo potrai costruire una solida conoscenza.
Per capire a fondo il significato di una parola, non limitarti a leggerne la definizione. Leggi anche gli esempi. Sforzati di immaginare vividamente qualche situazione in cui potresti utilizzare la nuova parola, crea mentalmente qualche frase sfruttandola.