Probabilmente già sai che praticare il multitasking non è una buona cosa per la tua produttività. Ma sai perché sarebbe meglio concentrarsi su un compito per volta? E sai anche come concentrarti su un solo task?
Il multitasking è lo svolgimento di più funzioni contemporaneamente. Non a caso è un vocabolo proprio dell’informatica: è un qualcosa di cui sono in grado i computer, non noi esseri umani.
Siamo progettati per il monotasking.
Sto per darti i miei migliori consigli sul monotasking, frutto di anni di esperienza da studente e tante letture.
Grande fonte di ispirazione per la scrittura di queste righe, oltreché per la mia crescita personale, è Deep Work di Cal Newport, che attualmente sto leggendo sul mio Kindle.
Perché il multitasking non funziona?
Puoi concentrarti solo su una cosa per volta. Quando fai multitasking non fai altro che spostare molto rapidamente la tua attenzione da una cosa all’altra, finendo per non concentrati davvero a sufficienza su nessuna. A discapito del comune parlare, sarebbe più corretto parlare di multifocus che di multitasking.
Il nostro cervello non è progettato per passare rapidamente da un’attività all’altra. Ogni volta che porti la tua attenzione da un task all’altro, è necessario un certo tempo per riprendere la tua concentrazione, tempo che sprechi. Se continui a spostare il tuo focus da una cosa all’altra sprecherai un sacco di tempo e energie. La sensazione che potresti provare è di essere un mostro della produttività, de factum così non è.
È questa una ragione per cui un multitasker è portato a fare molti più errori di un monotasker.
Concentrati su un solo task per volta.
Se stai studiando, pensa solo a studiare. Se stai scrivendo una relazione, pensa solo a scrivere quella. Non farti distrarre da niente e nessuno.
So cosa pensi: è più facile a dirsi che a farsi. Ho indovinato?
Ho in serbo ancora qualche trucchetto per te.
Come faccio a concentrarmi su un solo task per volta?
Il miglior consiglio che possa darti, che puoi applicare fin da subito, è: sfrutta la tecnica del pomodoro. Ti basta avere con te un timer, anche quello del tuo smartphone va bene, anche se potrebbe non essere la migliore delle idee utilizzarlo se credi di non riuscire ad avere abbastanza forza di volontà. Potresti prendere in mano il cellulare per puntare il timer e finire per perdere la concentrazione, andando a curiosare su Instagram. Non fartene una colpa. Ne ho già parlato in passato, i nostri device e le applicazioni che ospitano sono progettati per renderci dipendenti da loro stessi.
C’è una soluzione anche per questo.
Avendo eliminato tutti i miei account social e tenendo quasi sempre il mio smartphone in modalità Non disturbare, non rischio di sprecare quotidianamente ore e ore a scorrere la bacheca di Facebook o le stories di Instagram o in sterili chat. Anche volendo non potrei.
Ho fatto delle scelte estreme, che mi rendo conto non essere adatte a tutti. Potresti trarre spunto da me oppure potresti non voler essere tanto radicale per la gestione del tuo tempo e della tua produttività.
Sussiste però il fatto che se non ti dai una regolata nel modo di utilizzare il tuo smartphone, il tuo computer e i tuoi social, perderai una valanga di tempo e energie senza neanche rendertene conto. Ai nostri giorni è la tecnologiala principale causa di multitasking – o per meglio dire, di multifocus – ed è pertanto che voglio portare la tua attenzione sull’uso che ne puoi fare.
Quante volte sei già stato interrotto nella lettura di questo articolo dal tuo smartphone?
Ond’evitare di venire distratto dal tuo iPhone o dal tuo MacBook, esistono diversi programmi e apps che possono venirti in soccorso ed aiutarti a fare un uso più intelligente della tecnologia.
Su dispositivi iOS e Android puoi provare Forest, un’app fantastica che ti aiuta a utilizzare meno il tuo dispositivo per lassi temporali da te definiti. È disponibile anche l’estensione browser per Safari, Chrome e Firefox.
In alternativa, puoi provare Freedom, un website blocker che, quando vorrai stare concentrato, proprio come Forest, ti renderà impossibile l’accesso a tutti i social network e siti che divorano il tuo tempo senza darti alcun valore in cambio.
Freedom è disponibile per iOS, Android, MacOS e Windows, sotto forma di app. È possibile averla anche come estensione del browser su Chrome, Firefox e Opera.
La versione completa di Freedom costa parecchio.
Tra le due applicazioni preferisco di gran lunga Forest, che utilizzo tutti i giorni. Inizialmente è stata un valido aiuto per disintossicarmi dal cattivo uso della tecnologia e riprendere il controllo del mio tempo, negli ultimi tempi la utilizzo più come time tracker, per tenere sotto controllo il tempo che dedico ai miei progetti.
1 commento