TED è un’organizzazione no profit nata col fine di diffondere idee di valore. I TED Talks sono le conferenze organizzate direttamente da TED, mentre i TEDx sono le conferenze TED organizzate indipendentemente.
In queste righe ho raccolto i dieci migliori TED Talks, secondo me.
1. Come trovare un lavoro che amate di Scott Dinsmore
Scott Dinsmore ha lasciato un lavoro che lo rendeva infelice, per poi trascorrere i quattro anni successivi a chiedersi come trovare un lavoro gioioso e significativo. In questo intervento apparentemente semplice condivide ciò che ha imparato sulla scoperta di ciò che è veramente importante per noi – per poi iniziare a farlo.
2. Come una migliore tecnologia può proteggerci dalla distrazione di Tistan Harris
Quante volte la tecnologia ci interrompe distraendoci da quello che dobbiamo fare? Al lavoro come nei momenti liberi, perdiamo una grande quantità di tempo appresso a notifiche e pop-up — invece di aiutarci a spendere meglio il nostro tempo, spesso sentiamo che la tecnologia ci ruba tempo. Il designer Tristan Harris ci offre nuove idee per progettare una tecnologia che ci aiuti a instaurare interazioni significative. Ci chiede: “Come sarà il futuro della tecnologia se si inizia a progettare per il più profondo valore umano?”
3. 4 ragioni per imparare una nuova lingua di John McWhorter
L’inglese sta diventando rapidamente il linguaggio universale del mondo e la tecnologia di traduzione istantanea sta migliorando ogni anno. Quindi perché mai disturbarsi a imparare una lingua straniera? John McWhorter, linguista e professore alla Columbia, condivide quattro allettanti benefici di imparare una lingua nuova.
Questo è uno dei TED Talks che mi ha cambiato di più. Mi ha spinto a approfondire l’inglese con Babbel. In futuro, mi piacerebbe imparare da zero anche lo spagnolo e il russo. Se sei curioso di saperne di più ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo.
4. Le sorprendenti abitudini dei pensatori di Adam Grant
Come fanno le persone creative ad avere grandi idee? Lo psicologo delle organizzazioni Adam Grant studia gli “originali”: pensatori che sognano nuove idee e agiscono per concretizzarle nel mondo. In questo talk imparerete tre inaspettate abitudini degli originali — compresa l’accettazione del fallimento. “I più grandi originali sono quelli che falliscono di più, perché sono quelli che ci provano di più,” dice Grant. “Servono molte cattive idee per averne poche buone”.
5. Perché dormiamo? di Russel Foster
Russel Foster è un neuroscienziato circadiano che studia i cicli di sonno del cervello. La domanda che si pone è: che cosa sappiamo del sonno? Non molto, a quanto pare, per essere qualcosa che facciamo per un terzo della nostra vita. In questo discorso, Foster condivide tre popolari teorie sul perché dormiamo, demolisce alcuni miti sulla quantità di sonno di cui abbiamo bisogno ad età diverse e, infine, suggerisce usi audaci e innovativi del sonno come fattore predittivo di salute mentale.
6. Come possono i gruppi prendere buone decisioni? di Mariano Sigman e Dan Ariely
Sappiamo tutti che quando prendiamo decisioni di gruppo, non sempre sono corrette — e ogni tanto sono molto sbagliate. Come possono i gruppi prendere delle buone decisioni? Con il suo collega Dan Ariely, il neuro-scienziato Mariano Sigman ha continuato ad investigare il modo in cui interagiamo per prendere decisioni, conducendo esperimenti con le folle di tutto il mondo. In questa divertente ed esaustiva spiegazione, condivide alcuni risultati intriganti — e come questi potrebbero avere un impatto sul nostro sistema politico. In un momento in cui le persone sembrano più radicalizzate di sempre, sostiene Sigman, capire meglio come i gruppi interagiscono e arrivano a comuni conclusioni potrebbe creare nuovi interessanti modi di costruire una più sana democrazia.
7. Il futuro che stiamo costruendo – e perforando di Elon Musk
Elon Musk parla del suo nuovo progetto di costruzione di un tunnel sotto Los Angeles, delle ultime notizie da Tesla e SpaceX e della sua motivazione per costruire un futuro su Marte in una conversazione con il curatore capo di TED, Chris Anderson.
8. Perché con i lavori del futuro non sembrerà di lavorare di David Lee
Tutti noi abbiamo sentito che i robot ruberanno i nostri lavori, ma cosa possiamo fare a riguardo? David Lee, esperto di innovazione, dice che dovremmo iniziare col creare lavori che sblocchino i nostri talenti nascosti e le nostre passioni, le cose che facciamo durante i fine settimana, per farci rimanere in una posizione rilevante nell’era dei robot. “Iniziate a chiedere alle persone che problemi vogliono risolvere e quali talenti vogliono portare al lavoro” dice Lee. “Quando chiedi alle persone di essere di più, ci possono stupire per quanto di più possono essere.”
9. Perché dovreste definire le vostre paure invece di definire i vostri obiettivi? di Team Ferriss
Molto spesso le scelte difficili – quello che abbiamo più paura di fare, chiedere o dire – sono esattamente ciò che abbiamo bisogno di fare. Come superare il nostro immobilismo e iniziare ad agire? Tim Ferriss ci sprona a prendere consapevolezza delle nostre paure più profonde e a scriverle in dettaglio con un facile ma potente esercizio, che lui chiama “definire le paure”. Scoprite come questa pratica può aiutarvi a crescere in ambienti altamente stressanti e a separare ciò che potete controllare da ciò che non potere controllare.
10. Vuoi essere più creativo? Fai una passeggiata di Marily Oppezzo
Quando si cercano nuove idee, a tutti succede di bloccarsi. Ma secondo una ricerca della scienziata dell’apprendimento e del comportamento Marily Oppezzo, alzarsi e fare una passeggiata spesso è quanto basta per riattivare il flusso creativo. In questa divertente e breve conferenza, ci spiega come una passeggiata può aiutarci ad ottimizzare il prossimo brainstorming.
3 commenti