Quando ero uno studente delle superiori, specie durante la quinta liceo, mi chiedevo spesso come fosse la vita di uno studente universitario. Fu parecchio difficile reperire informazioni a tal riguardo, e non perché con Google me la cavi male: quasi non c’erano proprio e le poche presenti non soddisfacevano i miei desideri.
Trovai qualche canale YouTube, perlopiù di studenti di Medicina e Infermieristica, pochissimi blog degni di nota e nessuno di uno studente di Biotecnologie, corso di studi che aveva attratto la mia attenzione.
Ora che ho un blog capisco anche la ragione di una simile scarsità di studenti universitari disposti a condividere con costanza e impegno la propria esperienza. Tenere in piedi un blog è molto più difficile di quel che si possa immaginare. Mi costa parecchie energie essere costante nel tempo con le pubblicazioni e avere un buon livello di conoscenza delle competenze fondamentali in questo campo.
Come forse già sai se hai letto la pagina di presentazione del sottoscritto, l’idea che mi ha spinto alla creazione del mio blog è essere d’aiuto ad altri studenti. Ed è a questo che miro anche con queste righe.
Una delle crociate che più mi sta a cuore combattere consiste nel facilitare una scelta consapevole della propria carriera universitaria. È una decisione importante che, nel bene o nel male, condizionerà il resto dei tuoi giorni.
Per me non è stato per nulla facile decidere che studiare dopo l’esame di maturità, tant’è che per chiarirmi le idee scelsi di prendere un anno sabbatico tra il liceo e l’inizio dell’università. Fu una scelta vincente, di cui oggi vado molto fiero, ma non sarebbe stata necessaria se solo avessi avuto l’opportunità di conoscere meglio le varie possibilità offerte dal mondo universitario e il suo funzionamento, durante gli anni del liceo.
Che io sappia, questo è il primo blog di uno studente italiano di Biotecnologie in rete. Qualora tu possa smentirmi ne sarei molto felice. In questo caso, ti sarei grato se me lo facessi sapere contattandomi tramite l’apposito form. Mi farebbe davvero piacere conoscere dei colleghi con la mia stessa passione per il blogging ed il mondo affine alla biologia.
Negli ultimi anni c’è stata un’impennata dei ragazzi che vogliono studiare Medicina e Giurisprudenza, così come noto che ci siano tanti più aspiranti cuochi. Credo che ne siano complici le serie TV e i programmi televisivi trasmessi.
Si finisce per scegliere qualcosa di già familiare e questo spiegherebbe perché così tanti ragazzi e ragazze puntino a diventare ciò che credono di conoscere grazie alla televisione.
Non mi viene in mente nessuna serie TV accattivante che tratti delle Biotecnologie con lo stesso rilievo dato alla Medicina in Grey’s Anatomy e Dr. House o alla Giurisprudenza in Suits. Persino la Chimica, in un certo modo, ha trovato grande popolarità grazie a Breaking Bad.
Le serie TV possono offrire una visione distorta di cosa offra quello e quell’altro corso di studi. Di norma se ne trae un’idea edulcorata, distante dalla realtà.
Per le suddette ragioni, da oggi, su federicopicciau.com ai tips and tricks per studenti, si affiancherà un dettagliato resoconto della mia esperienza universitaria in senso lato e, più nel dettaglio, da studente di biotecnologie.
Non ne tratterò in modo romanzato. Lasciamo quest’opportunità alle serie TV.
Nei limiti del possibile, ti descriverò con oggettività il mio percorso accademico, con la speranza di essere per te un valido aiuto sia nella scelta della tua carriera universitaria che durante quest’ultima stessa.
1 commento