Tenere un diario non è un privilegio riservato ai soli adolescenti. È una pratica che può cambiarti la vita – e non sto esagerando.
Scrivere poche righe ogni giorno può esserti di grande giovamento per imparare dagli errori commessi e per ricordare più nitidamente ciò che ti accade. Inoltre, tenere un diario ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi: attraverso la scrittura non ti concentri solo sul cosa vuoi ottenere, ma hai occasione di portare la tua attenzione anche sul come e sul perché.
Scommetto però che pochi dei miei lettori tengono con costanza un diario. Tu sei fra questi? Per un lungo periodo io lo son stato. Mi piacerebbe dirti che non avessi tempo; la verità è che ognuno di noi può trovare il tempo per qualsiasi cosa, se questa gli importa davvero. Voglio essere sincero con te: non avevo voglia. Mi sembrava una perdita di tempo spendere ogni giorno del mio tempo per scrivere cose che già sapevo.
Così è stato finché non ho letto Riconquista il tuo tempo, un interessantissimo libro di Andrea Giuliodori nel quale suggerisce di utilizzare il Five Minutes Journal. L’idea di poter portare a termine la scrittura del mio diario dedicandogli solo cinque minuti al giorno fu abbastanza per convincermi a provare.
Cos’è il Five Minutes Journal?
Il Five Minutes Journal è un diario sintetico creato per essere completato giornalmente in pochi minuti. È stato ideato da UJ Ramadas e Alex Ikonn nel 2013, basandosi su recenti ricerche nell’ambito delle scienze comportamentali, con l’obiettivo di rendere le persone più produttive, più concentrate e più felici.
Il diario va compilato appena svegli e prima di andare a dormire. Ogni giorno ti vengono poste cinque domande, sempre uguali: a tre di queste si risponde alla mattina, appena iniziata la giornata, alle altre due si risponde alla sera, a conclusione della giornata.
Domande della morning routine
Oggi sono grato per…
Questa è la prima parte che al tuo risveglio compilerai. Non occorre che tu scriva nulla di trascendentale. Limitati a rispondere alla domanda Quali sono le tre cose di cui sono grato oggi? con le prime tre risposte che ti vengono in mente.
Cosa farà di oggi una giornata grandiosa?
Immagina che la tua giornata si sia conclusa. Quali sono le tre cose che ti farebbero sentire appagato se le avessi completate nel corso della giornata? In questo paragrafo del tuo diario dovrai rispondere proprio a questa domanda. Ti sarà di grande aiuto per rimanere concentrato sulle tue priorità per tutta la giornata.
Voglio essere…
Scegli un arco temporale, decidi chi vuoi essere passati quegli anni – io ho scelto cinque anni – e poi scrivilo. Disegna con chiarezza il te stesso del futuro. Più è dettagliata la descrizione meglio è.
Non importa se ogni giorno scrivi le stesse cose in questa sezione. Ogni volta che scrivi la tua convinzione, spingi il tuo cervello a iniziare a costruire questa credenza nella tua mente. Iniziato il cambiamento al tuo interno, sarà più semplice realizzarlo all’esterno..
Puoi cambiare idea sul chi vuoi essere passato un certo tempo, ma non cambiare mai l’arco temporale scelto: se come me scegli di scrivere in questa sezione chi vuoi essere tra cinque anni, continua a scrivere ogni giorno chi vuoi essere tra cinque anni.
Domande della night routine
Tre cosa fantastiche che mi sono capitate oggi…
Non importa che i tre avvenimenti che reputi che abbiano reso la tua giornata stupenda siano piccoli o grandi, come non importa che siano oggettivamente tali. Quel che conta è che per te abbiano reso la tua giornata fantastica.
Rispondi alla domanda Quali sono le tre cose che hanno reso meravigliosa la mia giornata?
Riflettici qualche secondo e poi scrivile.
Cosa avrei potuto fare per rendere oggi una giornata migliore?
Questa è forse la parte più importante del tuo Five Minutes Journal. È la sezione in cui rifletti e, con grande sincerità, ammetti i tuoi errori. Completarla con attenzione ogni giorno ti porterà enormi benefici sul lungo termine.
Sbagliando si impara.
Come scrivere il Five Minutes Journal?
In parte ho già risposto nel paragrafo precedente. In questo vorrei portare la tua attenzione su aspetti più pratici.
Carta o non carta?
Se sceglierai di scrivere il tuo diario, probabilmente tra i primi dilemmi che dovrai affrontare ci sarà la scelta del supporto da adottare per la stesura del tuo diario: meglio la carta o meglio il formato digitale? Rispondo subito, senza fronzoli. Meglio scrivere il proprio diario su carta.
Scrivere a mano migliora la memoria, incoraggia la riflessione ed il pensiero profondo. Ed evita che possa lasciarti distrarre dai mille trucchetti per risucchiare la tua attenzione messi in atto dai social e dal tuo smartphone.
Scrivere in formato digitale vanificherebbe in parte i benefici derivanti della scrittura di un diario personale.
Scrivi quello che pensi, senza pensare
Scrivi quello che ti passa per la mente. Non preoccuparti di cosa possa pensare se qualcuno mai dovesse leggere il tuo diario. Non preoccuparti del contenuto o della forma. Scrivi.
Come creo il mio Five Minutes Journal?
Esiste sia l’app che il diario originale Five Minutes Journal. L’app te la sconsiglierei perché, come detto qualche paragrafo sopra, vanificherebbe in parte i benefici ottenibili dalla scrittura di un diario.
Personalmente me la cavo egregiamente con un bel quadernetto tascabile a righe. Ogni giorno lo compilo manualmente scrivendo in alto a destra la data e i paragrafi della morning e della evening routine.
Sono interessato al diario
Grande Fabio!