Se tre mesi fa mi avessi detto che avrei dovuto sostenere degli esami universitari on-line in videochiamata, non ci avrei mai creduto. Era un’eventualità che neanche lontanamente immaginavo. Figurati se avrei scommesso anche un solo centesimo sul suo verificarsi.
Ed oggi, invece, eccomi qua a scrivere queste righe subito dopo aver sostenuto il mio primo esame online, in videochiamata.
A partire da inizio 2020 tante cose non sono più le stesse. E chissà se in futuro ritorneranno ad essere quelle che erano. Negli ultimi mesi siamo stati costretti a reagire ed introdurre delle novità nelle nostre vite quotidiane. Ci siamo giocoforza dovuti allontanare dalla nostra confort zone.
L’università ai tempi della pandemia di COVID-19 è profondamente cambiata. Niente lezioni in presenza, niente laboratori in carne ed ossa. Neanche gli esami sono più quelli di un tempo. Ora sono online, in videochiamata.
Voglio condividere la mia esperienza sopratutto per questi ultimi. Non ti auguro di essere tra di loro, tuttavia, lo fossi, spero che leggere quale sia stata la mia esperienza possa esserti d’aiuto a superare questo nuovo “blocco dello studente”.
Prima di sostenere il mio primo esame in videochiamata avevo un’infinità di dubbi sul come sarebbe stato. Questi dubbi hanno aggiunto dell’ansia extra a quella normale, che avrei provato sostenendo gli esami in presenza. Sai esattamente quanto sia dura la vita da studente universitario. Conosci perfettamente quella fisiologica ansia che accompagna l’avvicinarsi della data dell’appello, che tocca il culmine poco prima che il docente pronunci il tuo nome per dare il via all’esame.
Vantaggi degli esami online
Dopo aver sostenuto e superato l’esame, in tutta franchezza, devo dirti che molti di questi dubbi fossero totalmente ingiustificati. Sostenere un esame online non è poi così diverso da sostenerlo in presenza. Sfornzandomi di vedere il bicchiere mezzo pieno, potrebbe essere d’aiuto essere sotto esame in un ambiente familiare – anche fin troppo ultimamente, considerato il lockdown. I vantaggi individuati finiscono qua.
Svantaggi degli esami online
La lista degli svantaggi è lunga, sopratutto per alcuni studenti.
La vera difficoltà non è più tanto nel sostenere l’esame quanto, ancor di più in questo periodo, nel riuscire a prepararlo stando rinchiusi in casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con biblioteche chiuse, senza possibilità di svago, con tutte le proprie routine alterate. Certo, si può seguire qualche strategia per studiare in casa nonostante il lockdown. Può migliorare le cose ma, a mio modesto avviso, non può ripristinare la situazione ideale di studio pre-pandemia.
È vitale avere una buona connessione ad Internet. Lo è normalmente, ancora di più se l’esito del tuo esame è indirettamente condizionato da essa.
Mi spiego meglio: nessun docente basa la sua valutazione a seconda della tua risposta alla domanda “Hai la connessione ad internet con la fibra?”. Tuttavia se la tua linea è malfunzionante c’è poco da fare affinché il docente possa fare per verificare la tua effettiva preparazione ed il voto, dunque, non può darlo affatto.
Ho trovato più stressante dare esami in videochiamata. Siamo bombadarati di videochiamate nell’ultimo periodo. Personalmente inizio a non sopportarle più. Sul lungo andare mi rendono stanco e, conseguentemente, nervoso. Dopo una breve ricerca su Internet penso di aver trovato una possibile spiegazione alla fatica provocata dalle videochiamate. Ha un nome, si chiama Zoom fatigue. È stata così battezzata in un articolo dell’Università di Harvard.
In ultimo per alcuni di noi può essere difficile trovare un ambiente calmo per sostenere l’esame in tranquillità. Prova a pensare a studenti che hanno famiglie numerose, con tanti fratelli piccoli o che abitano una casa dalle ridotte dimensioni e priva di spazi personali.
Adattarsi
Adattarsi. Questa è la parola chiave. È un periodo duro, lo è per tutti. Lamentarsi non può essere la soluzione. Fermarsi totalmente neppure.
Sostenere esami con le restrittive condizioni imposte a causa della pandemia è più difficile, ma non impossibile.
Focalizzati sui pochi vantaggi, ignora i tanti svantaggi. Dai del tuo meglio.