Hai a malapena il tempo e le forze per riuscire a studiare. Sei sempre più occupato. Hai sempre più da fare e hai sempre meno tempo libero.
Non ti spio, ti capisco. Anch’io sono uno studente come te.
È importante leggere libri anche al di là dei testi universitari. E ne sei consapevole. Ogni capodanno ti prefiggi tra i propositi per l’anno nuovo: «Leggere di più». Puntualmente desisti e tra te e te, con l’amaro tra i denti, pensi: “Andrà meglio il prossimo anno”.
So perfettamente come ti senti. È frustrante prefissarsi degli obiettivi e non riuscire a raggiungerli. È ancora più frustrante se sai che si tratta di obiettivi importanti.
Leggere ti arricchisce, ti permette di considerare nuove opzioni, che un tempo ignoravi, e di avere condensate in poche righe esperienze che non matureresti neanche in una vita intera.
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
Umberto Eco
Se sei uno studente riuscire a leggere con costanza potrebbe essere un’impresa titanica. Devi macinare tomi per l’università, figurarsi dedicare anche il tempo libero a macinare altri tomi; potrebbe non essere tra le tue più grandi aspirazioni.
Negli ultimi tre anni ho letto mediamente un libro al mese, dodici ciascun anno. Un libro al mese può sembrare poco, ma così poco non è. Secondo i dati ISTAT del 2016 solo il 40,5% degli italiani legge almeno un libro all’anno. Insomma, alla luce dei dati ISTAT la mia media di dodici libri all’anno non è poi così modesta. E se considerassi tutti i libri che macino per l’università altro che dodici, sarebbero molti di più.
Come faccio a leggere decisamente più della media degli italiani? Ti svelo qualche segreto. Anzitutto mi sono impegnato a consolidare l’abitudine della lettura. Inoltre scelgo attentamente le letture da affrontare, il che non è affatto facile – o meglio, non era: capirai meglio tra poco. Il libro del mese non deve rivelarsi una perdita di tempo. Il libro del mese deve essere davvero stimolante, interessante e utile per me. Poche cose sono frustranti come spendere tempo ed energie su un libro che poi delude le aspettative o che non fa al caso tuo. Il tempo e le energie da dedicare alla lettura sono poche, vale dunque la pena di fare in modo che siano investiti al meglio.
Tutto ciò non sarebbe stato lo stesso senza il Kindle e senza… 4books.
Cos’è 4books? 4books è un’azienda made in Italy, ideata e fondata da Marco Montemagno. Si tratta di un servizio semplice ma dannatamente geniale: un catalogo in continua crescita con i contenuti chiave di libri di business, crescita professionale e personale accuratamente selezionati.
In altre parole, 4books è una raccolta di sunti dei libri fruibili ovunque tu sia ed a qualsiasi ora del dì e della notte.
Puoi leggerli o puoi ascoltarli. I contenuti di 4books sono disponibili sia in forma scritta che audio, letti da speaker professionisti. È sempre indicato il tempo stimato sia per la lettura che per l’ascolto ed il player audio permette di aumentare o diminuire la velocità di riproduzione.
I temi dei libri selezionati su 4books ricadono nelle categorie di:
- soldi e investimenti;
- startup e imprenditorialità;
- marketing e comunicazione;
- economia;
- gestione della leadership;
- impresa e strategia;
- motivazione, crescita e benessere;
- scienza e tecnologia;
- vendite e negoziazione;
- produttività e time management;
- psicologia.
Come ne puoi dedurre, su 4books non trovi romanzi. Trovi un condensato dei migliori libri per imprenditori o aspiranti tali. Se non sei interessato a migliorarti, né nella tua vita personale né nella tua vita lavorativa, 4books non è il servizio per te. Ma devi assolutamente provare 4books se:
- hai poco tempo ma vuoi comunque essere sempre informato ed aggiornato sugli ultimi libri di business, crescita personale e professionale;
- hai difficoltà a trovare nuove letture stimolanti: uno tra i grandi valori aggiunti di 4books è la selezione, sempre più difficile ed importante: esistono un’infinità di libri, ma quali vale davvero la pena leggere? 4books offre un ottimo punto di partenza per rispondere a questa domanda;
- vuoi essere sicuro che un libro possa essere di tuo interesse prima di acquistarlo: in un quarto d’ora puoi leggere o ascoltare il distillato di un intero libro e farti così un’idea se possa valere la pena spenderci sopra qualche euro per acquistarlo e qualche ora del tuo tempo per leggerlo;
- non te la cavi bene con l’inglese ma vuoi comunque avere un’idea del contenuto di un libro disponibile solo in inglese: tutti i contenuti di 4books sono disponibili scritti e letti in italiano, anche se il libro originale è scritto in un’altra lingua;
- parli o stai imparando l’inglese e lo spagnolo: 4books è disponibile in italiano, in inglese ed in spagnolo; ascoltare e leggere la sintesi dello stesso libro in più lingue potrebbe rivelarsi un ottimo moto per “prendere due piccioni con una fava”: migliori la conoscenza della lingua che già conosci o stai studiando ed accresci il tuo sapere imprenditoriale, professionale e personale;
- vuoi ripassare rapidamente dei libri che hai già letto, per non scordarne mai i concetti cardine.
4books è disponibile da qualsiasi computer, accedendo da browser, ma anche in mobilità, direttamente dall’app sia per iOS che per Android.
Con 4books puoi fruire anche di TheUpdate, compreso nel tuo abbonamento. TheUpdate è una newsletter giornaliera in cui vengono raccolte le principali dieci notizie tecnologiche della giornata. Ancora una volta il valore è elevato e dato dalla fine selezione fatta per te dal team di TheUpdate.
È difficile rendere in poche righe quanto apprezzi 4books e tutto il suo potenziale. Questo è solo un assaggio di cosa è 4books. È il momento di farti tu la tua idea. E c’è solo un modo per fartela: prova 4books gratuitamente per sette giorni.
Dopo la prova gratuita potrai continuare a fruire di 4books con un abbonamento mensile o annuale, a seconda delle tue preferenze.
Molto interessante. Grazie!
Grazie a te!